Blog
Nero di Sei, la rossa mineralità del vulcano

Da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio coltivate in Contrada Santo Spirito, nel comune di Castiglione di Sicilia, nasce l’Etna Doc Rosso Nero di Sei, l’etichetta che Palmento Costanzo porta nel cuore.
Nero di Sei è il primo vino prodotto dal Palmento Costanzo nel 2011. Rappresenta la prima vendemmia e, allo stesso tempo, un nuovo inizio: il sogno della famiglia Costanzo di riportare all’antico splendore lo storico palmento in pietra lavica nella frazione di Passopisciaro, circondato da meravigliosi e vocatissimi vigneti.
Nero di Sei raccoglie in pieno l’eredità della viticoltura etnea: le uve crescono da piante superano i 100 anni d’età disposte su terrazzamenti in pietra, allevate secondo l’antica tecnica dell’alberello sostenuto da pali di castagno.
Un’Etna Rosso di «brillante presenza» e carattere indiscutibilmente «etneo», che alla piacevolezza del frutto aggiunge una punta di «eleganza minerale», dono dei suoli composti da sabbie vulcaniche e rocce effusive create dal susseguirsi delle colate laviche e dall’erosione delle rocce magmatiche causata dagli elementi atmosferici.
--