Vigneti

Tra contrade e versanti

L’ incanto dell’ Etna, lo stupore delle sue sfumature

Palmento Costanzo - Etna
vigneti

Tra contrade e versanti “Rigorosamente Etna”.

Sono 18 gli ettari di proprietà di Palmento Costanzo, 12 dei quali in Contrada Santo Spirito, a Passopisciaro, dove sorge il primo vigneto acquistato dalla famiglia, popolato da viti che superano i 130 anni. Gli appezzamenti restanti si estendono nelle vicine Contrade di Randazzo, Zottorinoto, Bragaseggi, Feudi di Mezzo.

A Santa Maria di Licodia, la famiglia Costanzo coltiva la Contrada del Cavaliere, cru del versante Sudovest dell’Etna particolarmente vocato al Carricante.

Contrade

Contrada Santo Spirito

Contrada Santo Spirito è il cru d’elezione di Palmento Costanzo, il vigneto paradigma, gli antichi filari della tenuta dove nasce la selezione delle uve che dà vita ai vini più iconici dell’azienda: il Prefillossera e le etichette del Contrada Santo Spirito Etna Rosso e Contrada Santo Spirito Etna Bianco. Rappresenta l’anima più autentica del versante Nord del vulcano ed è coltivata soprattutto a Nerello Mascalese e Nerello Cappuccino. Dona vini di estrema eleganza, ottimo frutto e superba struttura, caratterizzati da un meraviglioso timbro minerale e una longevità sorprendente.

La vicinanza alla colata lavica che nel 1879 ha ridisegnato il paesaggio dell’area ha contribuito ad una ulteriore caratterizzazione dei suoli, che Palmento Costanzo valorizza attraverso la creazione delle Particelle 464, 466 e 468. Ogni Particella, frutto di una zonazione selezionata in base alla vicinanza della roccia lavica, vive una sfumatura diversa della Contrada, contribuendo a restituire nel bicchiere il meraviglioso mosaico sensoriale che l’Etna ha saputo creare nel corso dei millenni.

Palmento Costanzo - Etna
Contrade

Contrada Cavaliere

Ubicata nel comune di Santa Maria di Licodia, versante Sudovest del vulcano, la Contrada Cavaliere nasce dalla volontà di esplorare nuove espressioni della viticoltura etnea mostrandone la poliedrica espressività. Caratteristica della Contrada è l’altitudine, che qui raggiunge i 1.000 metri, dando origine ad escursioni termiche estreme, utili alla fissazione dei caratteri aromatici del Carricante, la sola varietà coltivata. I terreni a tessitura fine, ricchi di scheletro e sostanza organica donano vini generosi e intensi, dal gusto ricco e polposo. Bianchi che pur mantenendo la freschezza tipica della viticoltura montana maturano un’intensità aromatica di stampo costiero, con meravigliose note di frutta esotica e un finale sapido di eleganza superiore.

Palmento Costanzo - Etna

Da questi vigneti otteniamo