Cantina

Bioarchitettura e paesaggio

Una cantina innovativa e sostenibile, integrata con l’antico Palmento

Palmento Costanzo - Etna
Cantina

La costruzione della cantina moderna, edificata accanto al Palmento ottocentesco per ampliare la produzione, ha seguito rigidi protocolli di bioarchitettura.

In parte interrata sotto la collina, si armonizza perfettamente al paesaggio, sfruttando la luce e la ventilazione naturale. Aperture coniche sul soffitto permettono l’illuminazione dei locali sotterranei, con una drastica riduzione dell’energia richiesta per la luce artificiale. Un sistema di tunnel sotterranei, detto temo-labirinto, sfrutta l’intensa ventilazione del luogo per regolare la temperatura, con un risparmio energetico che, in estate, abbatte i consumi di oltre il 65%.

I materiali scelti, infine, rispettano in tutto quelli tradizione: legno, ferro, vetro e pietra lavica si armonizzano agli antichi ambienti del Palmento in un continuo rimando tra presente e passato che valorizza il fascino - e la sostenibilità - dell’intera struttura

Alla scoperta dell"antico palmento
Approfondimento

Vinificare l"eccellenza

Gran parte degli sforzi di Palmento Costanzo sono volti alla comprensione e alla valorizzazione dello straordinario patrimonio sensoriale dell’Etna, nella consapevolezza che solo la diversità dei suoi versanti e l’unicità delle sue Contrade possono restituire il grandioso affresco di un territorio vivo, in continua evoluzione.

Nasce così il concetto di «vinificazione della differenza», basata su di un’attenta zonazione dei vigneti, lunghi anni di sperimentazione, micro-vinificazioni e continui assaggi. Una filosofia che coinvolge ogni aspetto delle lavorazioni, atte a sostenere la purezza varietale, l’integrità del frutto e la squillante identità del territorio d’appartenenza. In cantina, le particelle seguono vinificazioni separate, percorsi di evoluzione mirati a cogliere l’anima di ciascuna espressione del vulcano. Anche la scelta delle vasche e delle botti è un percorso verso la purezza: solo acciaio, tonneaux e botti grandi perché l’essenza dei legni non soverchi la naturale ricchezza del vitigno originale.

Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Approfondimento

Ovum integrità espressiva e delicatezza

Le tre Particelle di Contrada Santo Spirito affinano in legni di rovere francese a forma di uovo. Create dalla storica Tonnellerie Taransaud, le botti Ovum permettono di sfruttare i naturali moti convettivi del liquido all’interno del recipiente favorendo un bâtonnage naturale tra vino e fecce. Una scelta nel segno dell’integrità e della naturale evoluzione del vino per esaltare la naturale l’espressività pura di ogni singola Parcella.

Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna