Blog

Contrada Santo Spirito, l’anima del versante Nord dell’Etna

Quali sono le peculiarità della Contrada Santo Spirito, all’interno della quale Palmento Costanzo coltiva i vigneti attorno al corpo aziendale

Palmento Costanzo
giovedì 1 giugno 2023


La storia geologica dell’Etna è solcata dalla lava.  Il vulcano ha segnato i suoi versanti con lunghe strisce di terra dette sciare, la pietra nera raffreddatasi dal magma rovente. È questa la genesi di suoli che, colata dopo colata, si sono arricchiti di specifici componenti minerali, creando una varietà espressiva specifica per ogni zona.

Nascono così i le «Contrade» dell’Etna, aree vitivinicole ufficialmente delimitate che manifestano le diverse anime del vulcano e che possono essere indicate in etichetta: testimonianza dell’immenso tesoro geologico che solo A Muntagna conferisce ai vini qui prodotti.

Quali sono le peculiarità della Contrada Santo Spirito, all’interno della quale Palmento Costanzo coltiva i vigneti attorno al corpo aziendale?

CONTRADA SANTO SPIRITO, ANIMA DEL VERSANTE NORD DELL’ETNA

Caratterizzata dalla colata lavica che nel 1879 ha ridisegnato il paesaggio dell’area, Contrada Santo Spirito è il cru d’elezione di Palmento Costanzo, il vigneto paradigma costituito da piante che superano il secolo d’età.

Rappresenta l’anima più autentica del Versante Nord del vulcano ed è coltivata soprattutto a Nerello Mascalese, Nerello Cappuccino e Carricante. Dona vini di estrema eleganza, ottimo frutto e superba struttura, caratterizzati da un meraviglioso timbro minerale e una longevità sorprendente.

I filari, allevati ad alberello su pali di castagno, sono all’origine della selezione che dà vita ai vini più iconici dell’azienda: il Contrada Santo Spirito Etna Rosso e il Contrada Santo Spirito Etna Bianco.

Contrada Santo Spirito Etna Doc Rosso

Dal colore rosso rubino brillante, al naso è ricco ed elegante con sentori di frutti rossi, ciliegia e sfumature di spezie e pietra focaia.  Una bocca è avvolgente, dai tannini decisi e ben integrati, lungo e persistente con un finale piacevolmente minerale. L’annata 2017 è stata premiata con 90 punti da James Suckling e 17 punti da Jancis Robinson.

>> Scopri il Contrada Santo Spirito Etna Doc Rosso

Contrada Santo Spirito Etna Doc Bianco

Elegante e complesso al naso con sentori agrumati predominati da frutta a polpa bianca e cenni di note minerali. In bocca risulta persistente, di buona acidità con un finale piacevolmente sapido.

>> Scopri il Contrada Santo Spirito Etna Doc Bianco