Contrade

Contrada Santo Spirito Rosso

Etna doc Rosso

Palmento Costanzo
Palmento Costanzo

Zona di produzione: Contrada Santo Spirito,
Passopisciaro, Etna.
Esposizione: nord.
Altitudine: da 720 a 780 mt. s.l.m.
Suolo: sabbie vulcaniche; sassi e rocce esclusive.
Suolo fertile, componenti alcalini e ferrosi.

Uve: Nerello Mascalese 90% - Nerello Cappuccio 10%.
Sistema di allevamento: alberello sostenuto da pali
di castagno. Piante fino a 100 anni di età.
Ceppi/Ha: In media 7000 piante/Ha.
Resa media per ettaro: 40 quintali.

Vendemmia: manuale, con selezione su pianta, fine ottobre.
Vinificazione: fermentazione in tini tronco-conici di
rovere con lieviti indigeni selezionati. Malolattica svolta
totalmente.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere francese
(Ovum) e 12 mesi in bottiglia.

Degustazione

Dal colore rosso rubino brillante, al naso ricco ed elegante con sentori di frutti rossi, ciliegia e sfumature di spezie e pietra focaia, in bocca è avvolgente, dai tannini decisi e ben integrati, lungo e persistente con un finale piacevolmente minerale.

Awards

2020

Kerin O"Keefe
95 PT

2019

Decanter
94 PT

Jancis Robinson
17+ PT

James Suckling
93 PT

Kerin O"Keefe
92 PT

2017

Decanter
90 PT

Jancis Robinson
17 PT

Wine Enthusiast
93 PT

James Suckling
90 PT

Wine Advocate - Robert Parker
92 PT

2016

Decanter
91 PT

Wine Spectator
90 PT

Wine Advocate - Robert Parker
93 PT

Vinous
91 PT

Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna
Palmento Costanzo - Etna